Passa ai contenuti principali

IL PROGETTO FIN'ORA







Commenti

Post popolari in questo blog

L'IMPRINTING

I CAMPACCI DI MARMORE Il mio luogo dell’imprinting si chiama Campacci di Marmore. Nome alquanto strano, si direbbe dispregiativo, sarà che noi ternani abbiamo una certa propensione all’appellare ironicamente luoghi di cui, segretamente, andiamo infinitamente fieri. Ora che ci penso, non mi sono mai chiesto il motivo della prima parte dell’appellativo. Secondo le storie la deviazione del fiume, che creò la cascata delle Marmore, aveva causato alcuni problemi alle coltivazioni locali, ma io, sinceramente, preferisco pensare alla prima ipotesi! I Campacci di Marmore sono un parco immerso nella natura alle pendici della suddetta cascata, a due passi dalla casa in cui sono cresciuto, nella città di Terni. In realtà i Campacci sono il luogo, ma l'imprinting vero e proprio è dato da una sistemica composizione degli elementi che gli appartengono. E’ un posto tanto incredibile quanto difficile da comunicare, solo le componenti emozionali possono tentare di renderle giustizia.   Far...

ESAME FINALE 17/07

    GLI STEP DEL PROGETTO            IL PROGETTO     IL PLASTICO  

Approfondimento sull'artista Robert Rauschenberg

Robert Rauschenberg è uno tra i personaggi più determinanti per lo sviluppo dell’arte americana degli ultimi 50 anni. Dall’arte di questo artista, e di Jasper Johns, deriva la più etichettata pop art. In realtà è difficile collocare l’artista in una determinata corrente, se in un iniziale momento poteva essere associabile all’Espressionismo astratto, con opere come “Interview” e “Retroactive 1”, l’utilizzo di una figurazione forte ed indipendente ne discosta le assonanze, le sue opere poco hanno a che fare con il quadro. Le opere di Rauschenberg pongono la critica davanti ad un dilemma: così infatti osserva il critico George Sorley Whittet, nel 1964, sulla rivista " Studio International ": " L'assenza dell'arte non aiuta in nessun modo le nostre reazioni di fronte alla vita. Quella che Rauschenberg ci offre è la vita allo stato puro; sta a noi trovarvi l'arte, da soli. " Concetto a cui fa eco Andrew Forge quando, nel 1970, afferma: " La vita ha ...